3)Stabilisci la cella galvanica che si può realizzare tra Bismuto e Rame (bivalente) e specifica:
sabato 19 maggio 2012
Le reazioni di ossidoriduzione
1) Determinare il numero di ossidazione dell’elemento evidenziato in rosso:
Mg3(PO4)2 ………+5……… Mg(HCO3)2 ………+4…….. HSO3- ………+5………
Mg3(PO4)2 ………+5……… Mg(HCO3)2 ………+4…….. HSO3- ………+5………
I longobardi in italiano e in inglese
Antico popolo germanico. Dal I secolo a.C. i Longobardi ebbero sede lungo il basso corso dell'Elba. Dopo oscure migrazioni fu loro permesso nel 547 da Giustiniano di stanziarsi in Pannonia e nel Norico (Ungheria e Austria).
sabato 5 maggio 2012
Ecologia
L'ecologia è una scienza che studia il rapporto tra l'uomo e la natura.
Il termine ecologia fu introdotto dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 e deriva dal greco oikos, cioè casa, ambiente in cui vivere. In maniera un po' elaborata, secondo il costume ottocentesco, Haeckel definì l'ecologia come lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
Il termine ecologia fu introdotto dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 e deriva dal greco oikos, cioè casa, ambiente in cui vivere. In maniera un po' elaborata, secondo il costume ottocentesco, Haeckel definì l'ecologia come lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
venerdì 4 maggio 2012
Mappa concettuale acidi e basi
La mappa concettuale è stata costruita con l'aiuto del libro di testo.
giovedì 26 aprile 2012
Scala del pH
Il pH è la misura della concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione. Poichè questa concentrazione può estendersi per numerosi ordini di grandezza, si è convenuto di esprimerla per mezzo dei logaritmi in base 10. Dal momento che la concentrazione è sempre inferiore ad uno, il suo logaritmo ha segno negativo. Per evitare di dovere scrivere sempre il segno meno, si è convenuto di scrivere questo valore con il segno positivo. Quindi, il pH è il logaritmo della concentrazione di ioni idrogeno, cambiato di segno: pH = - log[H+]. Quando il pH ha valori bassi, la concentrazione di idrogenioni è alta.
sabato 21 aprile 2012
Il pH delle piscine
Iscriviti a:
Post (Atom)