Dati:
Area appartamento = 100 m2
Lunghezza di una parete = 10 m
Altezza delle pareti = 3 m2
Area delle 4 pareti= 120 m2
Il quaderno di Lorenzo
mercoledì 6 giugno 2012
martedì 5 giugno 2012
La dispersione termica
La legge di Fourier e la trasmissione del calore.
Un corpo caldo trasmette parte della sua energia interna ad un corpo freddo. La trasmissione ha luogo finché non viene raggiunto l'equilibrio termico, cioè finché i due corpi non raggiungono la stessa temperatura. Quest'energia in transito dal corpo caldo a quello freddo è chiamata calore. La trasmissione avviene in tre modi differenti:
Un corpo caldo trasmette parte della sua energia interna ad un corpo freddo. La trasmissione ha luogo finché non viene raggiunto l'equilibrio termico, cioè finché i due corpi non raggiungono la stessa temperatura. Quest'energia in transito dal corpo caldo a quello freddo è chiamata calore. La trasmissione avviene in tre modi differenti:
sabato 2 giugno 2012
Storia del giro d'Italia
E’ in una poetica quanto convulsa Milano d’inizio secolo, più precisamente da Piazzale Loreto, che una manciata di 127 ciclisti, alle 2:35 della mattina, hanno dato vita ad una delle più belle e longeve manifestazioni nella storia del ciclismo.
Di quei pionieri solo 49 atleti terminarono i 2448 Km delle otto tappe previste.
A dispetto di tutti i pronostici e di tutti gli scettici, che davano già per scontata la vittoria della kermesse da parte di uno dei tanti ciclisti transalpini partecipanti, è stato il muratore di Induno Olona, Luigi Ganna, a far proprio il primo posto ed il ricco montepremi di 5.325 lire.
sabato 19 maggio 2012
La pila
3)Stabilisci la cella galvanica che si può realizzare tra Bismuto e Rame (bivalente) e specifica:
Le reazioni di ossidoriduzione
1) Determinare il numero di ossidazione dell’elemento evidenziato in rosso:
Mg3(PO4)2 ………+5……… Mg(HCO3)2 ………+4…….. HSO3- ………+5………
Mg3(PO4)2 ………+5……… Mg(HCO3)2 ………+4…….. HSO3- ………+5………
I longobardi in italiano e in inglese
Antico popolo germanico. Dal I secolo a.C. i Longobardi ebbero sede lungo il basso corso dell'Elba. Dopo oscure migrazioni fu loro permesso nel 547 da Giustiniano di stanziarsi in Pannonia e nel Norico (Ungheria e Austria).
sabato 5 maggio 2012
Ecologia
L'ecologia è una scienza che studia il rapporto tra l'uomo e la natura.
Il termine ecologia fu introdotto dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 e deriva dal greco oikos, cioè casa, ambiente in cui vivere. In maniera un po' elaborata, secondo il costume ottocentesco, Haeckel definì l'ecologia come lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
Il termine ecologia fu introdotto dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 e deriva dal greco oikos, cioè casa, ambiente in cui vivere. In maniera un po' elaborata, secondo il costume ottocentesco, Haeckel definì l'ecologia come lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
Iscriviti a:
Post (Atom)